Tematica Funghi

Tuber aestivum Vittad., 1831

Tuber aestivum Vittad., 1831

foto 481
Foto: Rippitippi
(Da: it.wikipediaorg)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977

Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894

Famiglia: Tuberaceae Dumort., 1822

Genere: Tuber Micheli, 1729

Descrizione

Ben noto fra i conoscitori di tartufi con l'appellativo volgare di "Scorzone", il Tuber aestivum si contraddistingue per via di alcune caratteristiche fra cui spiccano le seguenti: la carne color giallo-sporco-nocciola, il peridio verrucoso e di colore nero, il suo periodo di maturazione, che è quello estivo (da cui trae origine il nome), infine in quanto trattasi di una delle specie meno pregiate nel suo genere, sebbene sia un buon fungo commestibile. Corpo fruttifero: forma tuberosa, talvolta reniforme, con cavità o depressione basale; 1-5 cm di diametro, raramente più grosso di un uovo. Peridio nero o brunastro, con rugosità a verruche piramidali sporgenti, normalmente piccole di 2-4 mm di larghezza. Gleba di colore nocciola, più o meno giallastra negli esemplari maturi, spesso anche di colore più chiaro, è solcata da numerose venature biancastre, più o meno sottili, ramificate e anastomizzate. Odore: delicato e gradevole, un po' fungino. Sapore: aromatico, simile a quello dei porcini. Spore giallo-scuro in massa, tondeggianti o subovali, 18-41 x 14-32 µm, irregolarmente reticolate o alveolate, con papille cortissime e pochi aculei. Aschi leggermente peduncolanti o globosi, 60-95 x 50-80 µm, mono o tetrasporici, raramente esasporici. Commestibilità buona, ma trattasi di specie di valore inferiore rispetto ad altre del genere Tuber come, ad esempio, il pregiato Tartufo Nero. Etimologia: dal latino aestivum = che cresce in estate. Specie simili: Tuber melanosporum.

Diffusione

Fungo simbionte, ipogeo, cresce in associazione con latifoglie, si sviluppa su una grande quantità di terreni, anche se predilige terreni calcio-magnesiaci, drenati, ricchi di granulazioni fini e grossolane.


01172 Data: 20/06/1998
Emissione: Funghi
Stato: Chad
02870 Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi
Stato: Ivory Coast